CSS Drop Down Menu by PureCSSMenu.com

 

 

Finalità


Sant’Arnoldo ebbe la visione della necessità di un periodo di rinnovamento spirituale e fisico per tutti i suoi missionari. Il Centro Internazionale dei Missionari Verbiti di Nemi fu ideato per fare  propria questa visione e realizzato come luogo di formazione permanente per i Missionari del Verbo Divino, i loro compagni di missione,  i membri della Famiglia Arnoldus  e per i laici, i religiosi e i sacerdoti, Chiesa chiamata a condividere la missione di Gesù, Verbo Incarnato.

La comunità del Verbo Divino di Nemi  si adopera affinché l’ Ad Gentes  sia un Centro  Internazionale di Formazione Missionaria con un duplice significato: quello che deriva dal Decreto “Ad Gentes”  del Concilio Vaticano II sulle Missioni e quello di un’apertura che include  ed abbraccia tutti.

Con ciò si vuole sottolineare  la necessità di dialogo e di testimonianza. Il Centro non è esclusivamente indirizzato alla Chiesa, ma aperto anche ai non cattolici e ai componenti di altre religioni.  “Dio ha tanto amato il mondo da mandare il Suo unico Figlio”: è la Missio Dei.

La comunità verbita di Nemi auspica che coloro che giungono al Centro Ad Gentes  colgano un’atmosfera interculturale e un clima di rispetto ed apprezzamento reciproco.  

Si propone di favorire un’atmosfera che faciliti la preghiera attraverso la quiete, il silenzio, l’incontro con la Parola di Dio, in un contesto naturale di aree verdi, segno dell’amore di Dio per la creazione.

Si sforza di lavorare al servizio d’iniziative e attività internazionali, convegni, ritiri. Ha l’obiettivo di essere una famiglia capace di testimoniare con la vita ciò che predica.

Considera suo ruolo fondamentale mettersi al servizio degli altri attraverso l’ospitalità, la disponibilità e la solidarietà.

Il Centro Ad Gentes in modo particolare desidera farsi promotore di approcci considerati sfide importanti nel mondo attuale: globalizzazione della cultura, internazionalità  ed interculturalità, necessità di un processo continuo di rinnovamento, di  formazione alla tolleranza, di promozione della giustizia e della pace, della sensibilizzazione dei giovani, nella centralità della Parola di Dio.

Il 21 ottobre 1962 il Centro è stato dedicato allo Spirito Santo, forza vitale e trainante di ogni spiritualità e attività missionaria. È lo Spirito che soffia e infonde l’amore di Dio uno e trino e spinge a farlo conoscere. L’auspicio è che coloro che arrivano al Centro Ad Gentes possano scoprire la Sua presenza ed approfondire il loro coinvolgimento nella Sua missione.